DIRETTO DA
STORIA
A Serravalle Langhe la tradizione vuole che, ogni anno da più di settant’anni, si giochi la partita di nascondino più grande del mondo. Tutti si nascondono per onorare la memoria dei partigiani che, durante la Resistenza, furono costretti a darsi alla macchia per salvare se stessi e tutto il paese.
Chi vincerà quest’anno la Nocciola d’Oro?
ANNO
2022
GENERE
Mockumentario, Commedia
PRODUZIONE
Asterisco*



Faith in humanity
restored
TROUPE
Cast
Edoardo De Sero, Davide Falletto, Stefania Moraglio, Beppe Fenocchio, Claudia Cagnassi, Marco Rabino, Leyla Russo
Scritto e diretto da
Paolo Bonfadini, Irene Cotroneo, Davide Morando
Prodotto da
Paolo Bonfadini, Irene Cotroneo, Davide Morando
Fotografia
Paolo Bonfadini, Irene Cotroneo, Davide Morando
Montaggio
Davide Morando
Sound design
Davide Morando, Tommaso Manni
Animation
Davide Morando
Color correction
Alberto Michelotti
Distribuzione & vendite
FILM FESTIVAL & RICONOSCIMENTI
-
Globo d’Oro 2022 – FINALISTA
-
Piemonte Documenteur Filmfest (Italy, 2021) - Premio della Giuria | Premio del Pubblico (ex aequo) | Premio Distribuzione
-
Asti International Film Festival (Italy, 2021) – Premio della giuria giovani
-
TRETS, Festival Internacional de Cinema i Cultures (Spain, 2022)- Premio del Pubblico | Premio della Giuria
-
Valsusa Filmfest (Italy, 2022) – Vincitore sezione Fare Memoria
-
Trame Indipendenti (Italy 2022) – Premio del pubblico per la categoria narrativi
-
Filmare la storia (Italy, 2022) – Premio Polo del 900’
-
Film Festival della Lessinia (Italy, 2022)- Premio Cassa Rurale Vallagarina al miglior film sulle Alpi
-
International Alpine Film Festival of Les Diablerets (FIFAD) (Switzerland, 2022) – Court Métrage Prize
-
Memoria in corto (Italy, 2022) – Premio miglior cortometraggio nella categoria Filmmaker | Premio “Nino Chirico” alla regia
-
Fano Film Festival (Italy, 2022) – Menzione speciale della giuria
-
Aprilia Film Festival (Italy, 2022) – Miglior Documentario | Premio Rotary
-
Premio Ermanno Olmi (Italy, 2022) – Vincitore 2nd Award
-
Festival Internazionale di cinema di frontiera – Migliore Regia
-
Festival del Cinema Europeo di Lecce (Italy, 2022) – Premio Emidio Greco
-
BAFICI (Argentina, 2022) – International premiere
-
Ennesimo Film Festival (Italy, 2022)
-
Trento Film Festival (Italy, 2022)
-
BCT – Festival Nazionale del Cinema e della Televisione (Italy, 2022)
-
Urtija – Provincia Spontanea (Italy 2022)
-
Nuovi Mondi (Italy, 2022)
-
Terre da Film Festival (Italy, 2022)
-
Amarcorti dell’Umbria Film Festival (Italy, 2022)
-
Concorto Film Festival (Italy, 2022)
-
Santiago del Estero Film Festival (Argentina, 2022)
-
Festival Pineda de Mar (Spain, 2022)
-
Filmfest Weiterstadt (Germany, 2022)
-
SediciCorto Film Festival (Italy, 2022)
-
Festival Corto e a Capo – Premio Mario Puzo
-
Francigena Film Festival (Out of competition) (Italy, 2022)
-
Lublin Film Festival (Poland, 2022)
-
Certamen de cortos Soria (Spain, 2022)
-
Kathmandu International Mountain Film Festival (Nepal, 2022)
-
Festival Internacional de Cine Austral (Argentina, 2022)
-
La.Meko Kurzfilmfestival (Germany, 2022)
-
Festival Internacional de Cortometrajes Ernesto Esteban Etchenique (Argentina, 2022)
-
Video Hackers Film Festival (Italy, 2022)
-
Corte dei Corti Film Festival, Miglior Cortometraggio | Premio associazione “DiOgniArte”
"per l’ironia, la delicatezza e la credibilità. La giuria ha apprezzato i diversi livelli di lettura: storico, sociale e poetico. In particolare ha colpito come la troupe, attraverso l’idea del gioco, sia riuscita a sottolineare il valore della memoria."
"Un mockumentary così ben riuscito che fino all'ultimo ci si chiede se ciò che abbiamo appena visto sia vero o inventato (e ce lo si continua a domandare anche dopo accurate ricerche). Lo stile documentaristico della narrazione permette allo spettatore di abbandonarsi totalmente alla vicenda, di credere ciecamente che l'intero paese di Serravalle Langhe si presti alla partita di nascondino più lunga di sempre. Qui, il gioco assume aspetti molto seri - come solo i giochi migliori riescono a fare - e diventa pretesto per ricordare la resistenza dei partigiani, costretti spesso a nascondersi per giorni, mesi, pur di salvarsi. L'ironia e la leggerezza con cui viene trattato questo tema - quello della resistenza e della memoria - tocca il cuore dello spettatore senza mai strizzare l'occhio o cadere nella banalità. Verrebbe voglia di trasferirsi in quel piccolo borgo e di vincere l'ambita nocciola d’oro."